I Goblin sono dei nemici che compaiono nella saga di Gothic.
I goblin sono piccole creature con fattezze quasi umane di colore verde, grigio, o nero che popolano essenzialmente tutti i territori conosciuti eccetto, probabilmente, il pericoloso e mortale deserto del Varant. La carenza perenne di acqua e il sole caldo, ha spinto i goblin a diffondersi in maniera quasi capillare nel territorio di Myrtana ma anche nel Nordmar, escluse solo le zone più settentrionali dove, fra i ghiacciai, i troll e i lupi dei ghiacci lottano per la sopravvivenza. I goblin sono abbastanza comuni anche sull'isola di Khorinis. Queste piccole creature (la cui altezza non supera il metro) tendono a stabilirsi nei pressi di grotte, edifici abbandonati oppure in prossimità di abitazioni o accampamenti isolati e, più precisamente, al limitare delle strade percorse dagli umani; il motivo principale è attaccare i viaggiatori solitari. I goblin sono dei rapidi saccheggiatori, agili e armati di rozze mazze di legno realizzate artigianalmente o semplicemente di rami pesanti. I loro veloci attacchi possono indurre a commettere qualche errore anche avversari relativamente forti; attimi durante i quali, ad esempio, potrebbero borseggiarli. Inoltre, i goblin non si tirano mai indietro qualora dovessero avere l'opportunità di poter rubare qualcosa ad un uomo che dorme.
Ricordate il mago del fuoco Daron che, nonostante i suoi poteri, venne derubato della sua preziosa statuetta di Innos da queste agili creature?
Oppure il gruppo di ribelli vicino Montera ai quali i goblin, che vivevano in una grotta nei paraggi, derubarono le loro provviste di notte?
I goblin della regione centrale di Myrtana e quelli più "civilizzati" di Khorinis, non sono i vicini che tutti vorrebbero avere, ma è improbabile che siano in grado di fare qualcosa di più di qualche rapina o furto. Altra questione sono i loro vicini parenti del nord (il Nordmar) e dell'est (la Valle delle miniere). Nelle aree del Nordmar e della Valle delle miniere, queste creature sono diventate molto più ostili e potenti.
Si può discutere molto riguardo alle capacità dei goblin; non vi è dubbio che la loro intelligenza gli consente di appiccare un fuoco da campo o scagliare abilmente uno o due sacchi di grano dai granai dei contadini, ad esempio. È improbabile che sappiano forgiare intere armi. Quasi tutte le armi in loro possesso sono il risultato di saccheggi, eccetto le mazze ferrate costruite in maniera sommaria. D'altra parte, date le loro dimensioni, a chi mai potrebbero sottrarre direttamente le armi? Ai bambini?
I goblin difficilmente riescono a coesistere con le altre razze o specie; inoltre, essi non vanno d'accordo nemmeno fra di loro. Quando non appartengono a nessun gruppo, i goblin svolgono compiti di schiavi per gli orchi. È possibile che queste creature siano state adoperate dai sacerdoti di Beliar, a volte, come servi. Ricordate gli scheletri-goblin che prendono vita in Jharkendar, nel tempio di Khorinis e nel Circolo del Sole? Con l'uomo poi non sono mai andati d'accordo. C'è invece un precedente con gli ogre. Questo caso di coesistenza di un gruppo limitato di goblin con un'altra specie è con Ugluz pancione, il potente ogre di Gothic 3, nel Nordmar.
Cosa mangiano i goblin non è noto. Presumibilmente, quasi tutto. Preferiscono mangiare carne, cruda e cotta. Non disprezzano neanche i vegetali; infatti, una delle erbe che cresce nelle foreste di Myrtana e di Khorinis è anche chiamata "Bacca del goblin" poiché questa creatura spesso trascina in giro con sé i cespugli della pianta. Si suppone sia questa erba il segreto della loro rapidità, la quale, se ben cotta, può aumentare l'agilità di chi la mangia.
È possibile discutere molto sui goblin, ma una cosa è certa: questa creatura tenace e intelligente, anche se di piccole dimensioni, può ancora giocare un importante ruolo negli equilibri della storia...

Un normale Goblin armato di bastone.
Gothic[]
Nel primo capitolo si presentano come dei nemici piuttosto semplici da uccidere, anche se non sono tra i più presenti: non hanno particolari abilità, anche il loro stile di combattimento è semplice e prevedibile, per questo sono decisamente tra i più semplici da battere.
Gothic II[]
Anche nel secondo capitolo questi mostri sono tra i più abbordabili: come i lupi si dividono in giovani (Livello 3) e normali (Livello 6). Vale quanto detto sopra.
Gothic III[]
Nel terzo capitolo questi piccoli ed insidiosi nemici richiedono un minimo di prontezza di riflessi in più per essere battuti: infatti, sebbene pochi colpi bastino per mandarli K.O., bisogna stare attenti al primo attacco. In generale si riescono a colpire per primi, ma se dovessero colpirvi vi causerebbero un buon danno, in quanto la loro forza è superiore a quella dei cugini nei primi capitoli.

Arcania:Gothic 4[]
I Goblin sono distinti dai vari clan. Usano armature, armi da miscia e da distanza.
Varie[]
Esistono vari tipi di goblin: Goblin Oscuri, Goblin Guerrieri, Goblin codardi e Schrat.
Goblin Oscuri:[]
Fra queste creature troviamo anche un'altra specie, il goblin nero. I Goblin neri sono più alti, numerosi e pericolosi rispetto ai loro simili descritti in precedenza. La loro energia vitale è superiore, pertanto bisognerà infliggergli più danni rispetto alla loro controparte più debole e sono anche più rapidi.
I goblin neri si uniscono raramente in gruppo con gli altri, ma tra loro si trovano spesso i cosiddetti goblin guerrieri che assumono, a quanto pare, il ruolo di leader quando sono eccezionalmente in branco.
I goblin guerrieri non sono solo dotati di armi più potenti, ma anche di maggiore energia vitale e possono causare danni maggiori rispetto ai goblin neri. Inoltre, essi sono solitamente protetti da elmo e armatura leggera, e spesso impugnano spade corte di fabbricazione umana.
Goblin Sciamani:[]
Il goblin sciamano è ovviamente una sottospecie di goblin.
È interessante osservare che i goblin guerrieri non fanno mai (o quasi mai) parte dei gruppi di goblin normali nei quali, se qualcuno svolge il ruolo di leader, questi è sempre uno sciamano. I goblin hanno un profondo rispetto dei loro sciamani per le loro abilità magiche, ma difficilmente un goblin sciamano conosce più di un incantesimo. Tuttavia, essi sono in grado di trarre notevoli vantaggi dalla loro limitata conoscenza magica, fortunatamente per i membri delle tribù e purtroppo per gli avventurieri.
La natura della magia governata dai goblin sciamani non è del tutto chiara; infatti, non utilizzano amuleti e, apparentemente, attingono il loro potere direttamente dalla terra.
I goblin sciamani sono molto più forti dei normali goblin, persino dei goblin neri. Questa sottospecie è caratterizzata da un'elevata energia vitale ed è sempre protetta da armature pesanti ed elmi fregiati, simboli identificativi dello sciamano. Al contrario dei goblin neri, gli sciamani indossano un'armatura che protegge interamente il loro corpo.
Se doveste trovarvi di fronte ad un gruppo di goblin, vi consiglieremmo di annientare prima gli sciamani, o il vostro destino sarebbe segnato: verreste arrostiti vivi dalla magia di questi piccoli mostri.
Curiosità[]
I Goblin detestano l'acqua e sono il cibo preferito dai Predatori.
Le bacche dei goblin sono la fonte della loro incredibile destrezza.
Come sconfiggerli[]
Nonostante non siano i più forti dei nemici della saga di Gothic sono di certo i pù fastidiosi, sopratutto ove attacchino in gruppo, perché approfittano delle loro piccole dimensioni per sfuggire agli attacchi lenti, per questo l'arma più indicata per sconfiggerli è una veloce spada a una mano.