Il Commercio è presente in tutti gli episodi della saga di Gothic, sebbene si modifichi sotto alcuni aspetti:
- La moneta di scambio varia dai Pezzi di metallo alle Monete d'oro;
- In Gothic e in Gothic 3 (e Forsaken Gods) il sistema è basato sul baratto, quindi non è necessario comprare/vendere oggetti servendosi soltanto del Metallo magico o dell'Oro.
Gothic[]

La schermata di commercio è costituita da quattro finestre: quella a sinistra rappresenta l'inventario del commerciante, quella a destra l'inventario dell'Eroe senza Nome e le due al centro il piatto della bilancia
Nel primo episodio della saga per commerciare occorre prima di tutto possedere Pezzi di metallo o oggetti da scambiare e trovare un mercante con cui farlo. La schermata di commercio è costituita da quattro finestre: quella a sinistra rappresenta l'inventario del commerciante, quella a destra l'inventario dell'Eroe senza Nome e le due al centro il piatto della bilancia, dove è possibile valutare se il valore degli oggetti scambiati è equo.
Suggerimento: []
Attenzione perchè è possibile effettuare il baratto anche se il valore dei tuoi oggetti SUPERA quello degli oggetti del mercante, quindi è consigliato controllare attentamente i numeri sulle due finestre al centro se non si vuole "regalare" merci all'NPC.
Ecco una lista dei mercanti presenti nel primo Gothic:
- Dexter;
- Fisk;
- Graham;
- Huno;
- Mordrag;
- Skip;
- Torrez;
- Baal Kagan;
- Cronos;
- Riordian;
- Sharky;
- Silas;
- Wolf;
- Baal Cadar;
- Darrion;
- Fortuno;
- Cavalorn;
- Scorpio (dal Capitolo 4);
- Xardas;
- Alberto;
- Glen;
- Santino;
- Viper.
Gothic II e La Notte del Corvo[]

Gothic 3 e Forsaken Gods[]
